Regolamento Play Area
La Direzione del Centro declina ogni responsabilità in caso di danni a persone o cose

• L’area rispetta l’orario di apertura e chiusura del Centro
• I bambini devono essere supervisionati da un adulto responsabile
• Area video sorvegliata
• Vietato fumare
• Vietato introdurre arredi personali (sedie, sdraio, sgabelli, tavolini o qualsiasi altro elemento introdotto dall’esterno)
• Vietato accendere fuochi
• Vietato gettare rifiuti a terra
• Vietato utilizzare palloni, monopattini, biciclette o qualsiasi altro strumento che possa minare la sicurezza altrui
• Vietato calpestare le aree verdi
• È consentito l’accesso ai cani purché al guinzaglio

La Direzione del Centro si riserva la facoltà di allontanare le persone che non rispettano il Regolamento

Comunicazione sui giochi della play area:
Gioco riservato ai bambini di età compresa tra i 2 e i 4 anni
Gioco riservato ai bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni
Gioco riservato ai bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni



Regolamento Flora’s Baby Park
Il presente Regolamento disciplina le modalità di accesso e di utilizzo dell’area del Serravalle Designer Outlet, a disposizione degli Ospiti e dei loro bambini, con personale qualificato.

• L’area rispetta l’orario di apertura e chiusura del Centro e sarà aperta nei giorni indicati
• L’accesso è consentito ai bambini di una età compresa tra i 2 anni e gli 8 anni. Qualora l’età dei bambini risultasse incerta o dubbia, il personale potrà richiedere un documento di identità dello stesso; in mancanza, l’accesso non sarà consentito
• L’ingresso all’area ha un costo di €5 l’ora per ciascun bambino, per una permanenza massima di 2 ore, l’ultimo accesso consentito avverrà 30 minuti prima dell’orario di chiusura dell’area
• Il numero massimo di presenze consentito all’interno dell’area è di 20 bambini
• L’accompagnatore deve essere obbligatoriamente maggiorenne, per consentire l’ingresso al bambino, deve inoltre:
o Compilare l’apposito modulo indicando tutti i dati presenti
o Comunicare al personale un recapito telefonico cellulare
o Garantire la propria presenza all’interno del Centro e rendersi reperibile in qualsiasi momento.

• I genitori / gli adulti accompagnatori dichiarano che il bambino non è affetto da malattie contagiose, né da allergie o patologie, né presenta esigenze particolari, che possano rendere pericoloso, o comunque sconsigliare, l’accesso o lo svolgimento di attività presso l’area, impegnandosi, in caso contrario, a fare immediata segnalazione al personale, prima dell’ingresso
• Il genitore / l’adulto accompagnatore è responsabile della correttezza e veridicità delle informazioni e dei dati dichiarati
• Il personale all’ingresso effettua la registrazione delle generalità del bambino e l’ora di accesso all’area

• Il ritiro del bambino deve essere effettuato 15 minuti prima della chiusura dell’area. L’accompagnatore che ritira il bambino dovrà essere lo stesso che lo ha accompagnato all’ingresso. Nel caso in cui fosse impossibilitato al ritiro, l’accompagnatore dovrà fornire preventivamente, attraverso la compilazione dell’apposito form, nome e cognome di un delegato autorizzato al ritiro del bambino
• Il personale autorizzerà il ritiro del bambino previa esibizione, da parte del delegato, di un documento d’identità in corso di validità. In assenza di tale documentazione, il personale non procederà alla consegna e contatterà l’accompagnatore

Si declina ogni responsabilità in relazione a quanto sopra, e anche con riferimento ad eventuali infortuni o danni causati a cose o persone (inclusi gli altri bambini).

• Assicurazioni e infortuni:
o I bambini iscritti sono assicurati per eventuali infortuni occorsi nell’area, nel giardino dell’area o durante le eventuali uscite didattiche
o L’assicurazione non copre la rottura degli occhiali o qualsiasi parte degli stessi
o In caso di infortunio le educatrici avvertiranno tempestivamente la famiglia e, se necessario, si provvederà a chiamare l’ambulanza per il trasporto in ospedale senza attendere l’arrivo dei parenti. Per queste emergenze è indispensabile che il personale sia in possesso di tutti i recapiti dei genitori
• I genitori/adulti accompagnatori che non rispettano le regole e/o forniscono dati non veritieri saranno comunque ritenuti perseguibili nei termini di legge
• Non è consentito all’accompagnatore l’ingresso all’area
• Non è consentito lasciare in deposito i passeggini
• Non è consentito al bambino l’ingresso con le scarpe
• Il personale dell’area declina ogni responsabilità per scarpe, giacche e oggetti personali lasciati nell’apposite postazioni posizionate nella welcome area
• Il personale si riserva la facoltà di allontanare o di negare l’accesso ai minori nel caso in cui il comportamento degli stessi nuoccia alla tranquillità dell’area e/o degli altri bambini o, nel caso in cui dovesse rilevare (senza alcun obbligo in tal senso) che le condizioni igienico-sanitarie siano pregiudizievoli nei confronti degli altri bambini.
• È consentito l’ingresso all’area con il pannolino ma si ricorda all’accompagnatore che il personale qualificato non effettua il cambio del pannolino
• Non è consentito al bambino depositare all’interno dell’area nessun tipo di indumento; non si accettano indumenti e accessori in custodia
• È necessario privare il bambino di accessori pericolosi e personali quali collane, bracciali, orecchini o qualsiasi altro elemento che venga reputato tale dal personale addetto alla gestione dell’area
• Non è consentito introdurre nell’area giochi personali
• Non è consentito entrare nell’area con gioielli
• Non è consentito portare, né consumare, nessun genere di alimenti o bevande all’interno dell’area
• Non è consentito nell’area l’accesso agli animali
• I dati personali saranno trattati come disposto dalla normativa vigente in materia di privacy

In caso di calamità o altre ragioni di forza maggiore o comunque quando vi siano esigenze legate alla sicurezza, o altre situazioni di necessità, potrà essere chiusa l’area



Regolamento Lele’s Acqua Park
Tutti gli Ospiti sono tenuti a rispettare il presente Regolamento, le norme di sicurezza e le indicazioni del personale dell’Aqua Park.

L’ingresso all’area sottintende l’accettazione e il rispetto delle seguenti norme regolamentari. L’inosservanza delle norme comporterà l’immediato allontanamento degli Ospiti.
• Gli Ospiti devono attenersi alle comuni regole del vivere civile, assumere un comportamento rispettoso degli altri frequentanti, non lesivo dell’immagine e del buon nome dell’Aqua Park, il quale si riserva, a suo insindacabile giudizio, di allontanare l’Ospite senza obbligo di rimborso
• Gli Ospiti devono attenersi all’orario ufficiale di apertura e chiusura dell’Aqua Park affisso alla Reception
• L’accesso alle aree è consentito ai soli Ospiti dell’Aqua Park dotati di apposito pass di accesso (braccialetto). È obbligatorio tenere con sé il pass di accesso, che è personale e non cedibile a terzi, anche per i controlli che potrebbero essere effettuati dal personale. Il Personale dell’Aqua Park è autorizzato a vietare l’accesso e ad allontanare chi fosse sprovvisto del pass. In caso di smarrimento, il braccialetto ha un costo di € 10,00 che deve essere pagato in Reception
• Ogni pass deve corrispondere alla persona fisica registrata in anagrafica. In difetto, il pass verrà ritirato dal nostro staff di Reception
• Gli ingressi giornalieri non danno diritto all’Ospite di uscire e rientrare: una volta usciti, per poter riaccedere all’Aqua Park, è necessario pagare nuovamente l’ingresso
• È consentito l’accesso all’Aqua Park ai ragazzi di un’età compresa tra i 3 e i 17 anni
• Massimo due adulti potranno accedere all’area per accompagnare il proprio bambino
• Almeno un adulto dovrà rimanere nell’Aqua Park con il bambino
• I Primi 30 minuti di accesso all’area sono gratuiti, dopo i 30 minuti iniziali, che decorrono dal superamento del tornello d’ingresso, il costo orario è pari a €5.

In ogni caso, l’accesso e l’utilizzo dell’area e di quanto in essa compreso, ed in generale ogni comportamento o attività ivi svolta, avviene sotto l’esclusiva responsabilità degli Ospiti (e per quanto riguarda i minori, dei loro genitori e/o accompagnatori). In nessun caso, la proprietà del Centro (e la società che lo gestisce) e/o la Direzione del Centro potranno essere ritenute responsabili per qualsiasi evento, incidente, infortunio, danno, accadimento, o qualsiasi altra conseguenza, nel corso della permanenza nell’area, come pure nelle relative fasi di ingresso e di uscita.
È assolutamente vietato lasciare incustoditi i minori.

Al fine di garantire a tutti gli Ospiti una serena e gradevole permanenza, nel rispetto della tranquillità e la sicurezza personale, la Direzione del Centro si riserva la facoltà, anche tramite i propri incaricati, di:

o Allontanare dall’Aqua Park coloro che con il proprio comportamento turbino l’ordine o la morale pubblica ovvero che, con schiamazzi, giochi pericolosi o altre manifestazioni, pregiudichino la sicurezza e la tranquillità degli ospiti o nuocciano comunque al regolare funzionamento del servizio
o Allontanare dall’Aqua Park coloro che si comportano in contrasto con le norme igienico-sanitarie

Inoltre:
o Si consiglia di non introdurre nella struttura e, comunque, di avere cura dei propri oggetti di valore (telefonini, portafogli, borse, gioielli, orologi, denaro ecc.). L’Aqua Park non risponde dello smarrimento di oggetti personali e nemmeno di eventuali furti, anche di quanto riposto negli armadietti degli spogliatoi che devono essere messi in sicurezza a cura dell’Ospite stesso.
o Il personale dell’Aqua Park si riserva la facoltà di allontanare i minori ed i propri genitori e/o accompagnatori nel caso in cui il comportamento degli stessi nuoccia alla tranquillità degli altri Ospiti. Ricordiamo ai genitori che le vasche non vanno confuse con la toilette. Nel caso di bambini piccoli, occorre accompagnarli in bagno prima che entrino in acqua o utilizzare un pannolino da nuoto. La Direzione dell’Aqua Park non risponde in alcun modo dei bambini lasciati incustoditi.
o All’interno dell’Aqua Park è consentito consumare bevande o cibi solamente nell’area predisposta. Per contro, è vietato consumare cibi e bevande in ogni altro ambiente al di fuori dei confini suddetti. Il personale dell’Aqua Park è autorizzato ad allontanare chi contravvenga a tale prescrizione
o È vietato radersi; è vietato altresì usare qualsiasi prodotto da toilette al di fuori degli spogliatoi
o Per ragioni di sicurezza è vietato introdurre nell’Aqua Park qualsiasi oggetto, attrezzo (materassini, salvagenti, braccioli, secchielli, palette e ogni genere di gioco) personale
o Per ragioni di igiene a bordo vasca è consentito solo l’utilizzo di zoccoli di legno, di infradito, di ciabattine di plastica o gomma con suola idonea ad impedire di scivolare; le altre calzature con suola pulita sono consentite solo negli spogliatoi e nelle aree di accesso
o Gli Ospiti devono svestirsi e rivestirsi esclusivamente negli spogliatoi ove è vietato trattenersi oltre i normali tempi di vestizione, doccia ed asciugatura dei capelli. Gli indumenti e gli effetti personali vanno depositati negli armadietti disponibili nell’area spogliatoi
o Gli Ospiti sono pregati di avvertire prontamente il personale dell’Aqua Park nel caso si verificassero danni, anomalie o deficienze di sorta agli impianti
o Eventuali danni arrecati alle attrezzature, agli impianti ed alla struttura, per negligenza o per la inosservanza delle disposizioni di cui al presente Regolamento e/o delle ordinarie regole di comportamento, dovranno essere indennizzati dai responsabili immediatamente e, comunque, prima dell’uscita dall’Aqua Park
o L’accesso alle piscine è consentito solo se muniti di adeguato equipaggiamento, in particolare: ciabatte pulite con suola idonea ad impedire di scivolare, costume, accappatoio o asciugamano
o Prima di entrare in acqua è necessario fare la doccia e igienizzare i piedi attraversando l’apposita vasca posta all’uscita dei bagni/spogliatoi
o Prima di entrare in acqua devono essere gettate negli appositi contenitori per i rifiuti caramelle e gomme da masticare
o In tutto l’Aqua Park è vietato introdurre cani o altri animali

In tutti i casi, è vietato:
o correre su tutta l’area del parco
o effettuare tuffi o giochi pericolosi o che possano disturbare gli altri bagnanti: nuotare con pinne, maschere o accessori potenzialmente pericolosi; giocare a palla dentro la vasca, sul bordo vasca e negli spazi;
o introdurre ed usare videocamere o fotocamere subacquee ovvero attrezzature per il nuoto subacqueo, salvo preventiva autorizzazione del personale di servizio;
o portare all’interno del piano vasca oggetti di vetro, elettrici o comunque pericolosi;
o consumare cibi, bevande sul piano vasca, nonché sporcare e gettare immondizie, ovvero oggetti di qualsiasi genere, nelle piscine e nelle aree fitness, al di fuori degli appositi contenitori;
o consumare pasti e merende al sacco nelle aree non preposte;
o saltare le vaschette lavapiedi;
o aggrapparsi alle docce e ad altri appigli nel locale docce;
o introdurre attrezzature ginniche ed altro materiale;
o commettere azioni contrarie alle norme igienico – sanitarie, di decoro che turbino la quiete e la tranquillità degli Ospiti;
o fare la doccia senza costume da bagno ovvero circolare o sostare senza costume da bagno negli spogliatoi o nelle docce;
o l’uso del topless;
o Spandere liquidi di qualsiasi natura in vasca o nell’area circostante
o Detergere qualsiasi ferita in vasca; i bagnanti sono invitati ad utilizzare le toilette prima dell’ingresso in vasca;
o cimentarsi in giochi violenti o pericolosi;
o sporcare o rovinare in qualsiasi modo le attrezzature;
o parlare ad alta voce, schiamazzare, tuffarsi in tutto il percorso;
o introdurre animali
o È vietato l’ingresso in vasca a coloro che presentino ferite, anche se di minima entità, abrasioni, lesioni o alterazioni cutanee di sospetta natura infetta (verruche, dermatiti, micosi, etc.), fasciature con cerotti e bendaggi
o Ai bambini è fatto espresso divieto di nuotare, arrampicarsi nei giochi; gli adulti potranno accedere alla vasca ma non potranno fruire dei giochi

In generale, è fatto obbligo di:
o uniformarsi alle direttive degli assistenti bagnanti o, in generale, del personale del Aqua Park (in caso di necessità l’assistente bagnanti, o il personale può momentaneamente modificare le norme comportamentali);
o mantenere un contegno corretto nel pieno rispetto della libertà di tutti;
o depositare i rifiuti negli appositi cestini.

Si consiglia:
o di non immergersi prima di 3 ore dall’ultimo pasto;
o di non immergersi se si è accaldati o dopo una lunga esposizione al sole

È facoltà della Direzione sospendere temporaneamente l’entrata dei bagnanti nei seguenti casi:
o affollamento dell’Aqua Park tale da costituire pregiudizio per la sicurezza degli utenti;
o necessità ed urgenza di provvedere all’esecuzione di interventi di ripristino della funzionalità

In caso di calamità o altre ragioni di forza maggiore o comunque quando vi siano esigenze legate alla sicurezza, o altre situazioni di necessità, potrà essere chiusa l’area