Discover Mugello
Itinerario 1
L'eredità dei Medici
Attività & Viste panoramiche
C'è così tanto da vedere e da fare in una visita, ma qualsiasi viaggio nel Mugello dovrebbe includere alcune delle seguenti idee

2 "anelli" di trekking che partono da Piazzale della Pieve e si estendono rispettivamente per 26 e 18 km e si snodano attraverso Sant'Agata, Monte Calvi, Galliano, Bosco ai Frati e tornano a San Piero o Castello del Trebbio fino a Bilancino, Cafaggiolo e di nuovo verso San Piero. Le distanze possono richiedere fino a 7 ore di trekking.
Via Cistio snc, 50039 Vicchio
Scuola di equitazione con cavalli e pony per adulti e bambini da 4 anni. Monta all'inglese e salto ad ostacoli. Si organizzano centri estivi dove, i bambini, oltre che a montare, imparano a prendersi cura dei pony (pulizia, toilettatura, cura dei finimenti, distribuzione delle profende) e acquisiscono nozioni di teoria riguardanti il cavallo e il lavoro in maneggio.
Senni-San Carlo 15, 50038 Scarperia e San Piero
Progettato negli anni '70 e poi profondamente rinnovato, il circuito, uno dei più suggestivi, moderni e sicuri del panorama internazionale, non ha subito alcun cambiamento nel tracciato. E' sede abituale di test e prove F.1, delle case leader nel Mondiale MotoGP e del Mondiale Superbike, di case automobilistiche e motociclistiche nazionali ed internazionali. La pista si distende per oltre 5.000 metri nei boschi e nel verde delle colline toscane.
UNA Poggio dei Medici Golf Club
Via di S. Gavino 27, 50038 Scarperia e San Piero
Inaugurato nel 1992, questo percorso di 18 buche par 73, è stato progettato dall'architetto Alvise Rossi Fioaravanti e Baldovino Dassù secondo gli standard dell'USGA, ed è uno dei campi da golf più prestigiosi d'Italia.
Punti di interesse culturale
Storia e cultura sono profondamente radicate nel Mugello

La facciata dell'edificio presenta stemmi in pietra e marmo, arricchita da un portale cinquecentesco e da finestre incornicaite. E' Inoltre dotato di un moderno campanile con orologio ed è stato oggetto di un vasto restauro negli ultimi anni. Analizzando gli stemmi e le iscrizioni, si può ipotizzare che l'edificio non sia stato completato prima del 1536.
Via Nazionale 16, 50031 Barberino di Mugello
Dal 2013, questa imponente struttura è diventata Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Fu una delle residenze preferite di Lorenzo il Magnifico e fu costruita da Michelozzi intorno al 1451 per la famiglia Medici su richiesta di Cosimo il Vecchio. L'architetto ha trasformato il vecchio maniero adeguandolo al nuovo gusto della residenza di villa.
Viale Beato Angelico, 2, 50039 Vicchio
Il museo nasce da una fine: quella del mondo contadino mezzadrile, una forma di vita che per secoli aveva caratterizzato il territorio mugellano. L'abbandono delle case provocò negli anni 60 quello di molte chiese: non più luoghi di culto e, quindi di tutela adeguata dell'arte sacra conservata al loro interno. Da qui l'esigenza di un Museo. Di arte sacra e religiosità popolare perché dipinti e arredi liturgici si sono intrecciati nel tempo con la vita religiosa di una comunità.
Casa Museo di Giotto
Località Vespignano, 164, 50039 Vicchio
Il museo è la casa natale di Giotto di Bondone (1267-1337), nato da una famiglia contadina e divenuto poi il genio del periodo prerinascimentale.
Piazza dei Vicari, 50038 Scarperia e San Piero
Questo edificio del XIV secolo ha subito numerose trasformazioni e rifacimenti nel corso dei secoli. La facciata, decorata con gli stemmi della famiglia Medici che qui ricoprì cariche nei scoli, testimonia il loro potere illimitato.
Enogastronomia
Una selezione di ristoranti, trattorie, pizzerie e molto altro dove potrai assaporare un vero assaggio della cucina toscana

Degustazione di vino
Il Mugello ha dei vigneti a gestione famigliare con vini eccellenti ancora da scoprire. Prenota una degustazione o un tour in vigna!
Strutture Ricettive
Una selezione di alcuni tra i migliori hotel agriturismi, resort e B&B lungo questo itinerario

Piazza Colonna 14, 50038 Scarperia e San Piero
Appartiene alla famiglia Ducci da metà Ottocento ed è ancora oggi loro residenza. Ricostruito nel dopoguerra attorno alla sua torre medicea (1450), è da sempre "albergo gestito come casa". I decori sempre in progress sono pensati da Carlo Ducci, a lungo caporedattore di Vogue Italia e Casa Vogue a fianco di Franca Sozzani. Mobili da varia epoca e arte contemporanea affiancano sia i lavori di Bruno Ducci, valente modellista di navi statiche e macchine volanti distribuite anche nella terrazza, in giardino e nelle camere.
L'agriturismo Poggio agli Ulivi nasce da una tipica fattoria toscana del XIX secolo e gode di una posizione privilegiata di comodità unica. Collocato sulla sommità del colle di Camoggiano, dal quale si ammirano in tutta la loro luminosa ampiezza il Lago di Bilancino e la vallata del Mugello.
Via di Campestri 19/22, 50039 Vicchio di Mugello
Il resort, incastonato nella valle del Mugello, ripercorre la storia e le tradizioni della Toscana, terra ricca di capolavori e tesori a cielo aperto. Con più di 800 anni di storia, la Villa è testimonianza del suo passato. La proprietà è circondata di rigogliosi uliveti.
Via dei Pini 1, 50039 Vicchio
Divenuta galleria d'arte di artisti del Mugello, Montelleri è pronta ad accogliervi per il vostro relax. Soggiornare a Montelleri, circondati da opere degli eredi naturali di Giotto significa lasciarsi emozionare dal legame profondo tra arte e natura che in toscana diventa esperienza di vita vissuta.
Foto di Mugello di Christian Ghelardini
Mappe in acquerello di Lisa Brancatisano
Foto di alberghi, ristoranti, e attività fornite da ogni soggetto
Leggi la prossima news